E' obbligatorio chiedere il permesso nel Reiki?

È obbligatorio chiedere il permesso nel Reiki?

In un video precedente abbiamo accennato a quanto sia importante chiedere il permesso quando si fa Reiki.
In questo video voglio approfondire meglio l’argomento, anche perché è uno dei temi su cui ricevo più domande dai miei studenti.

Chiedere il permesso è giusto, semplicemente perché è un atto di rispetto nei confronti dell’altra persona.
Significa mettersi nei suoi panni, riconoscere la sua libertà, rispettare profondamente il suo spazio.
 Ecco perché il permesso è essenziale.

D’altronde, il Reiki è un’arte che si basa sul rispetto totale dell’individuo.
E quindi questo rispetto deve essere presente sempre, in ogni trattamento.

Il Reiki è luce. Ma una luce vera non forza nessuno ad aprire gli occhi: aspetta che sia il momento giusto.

Anche se il Reiki è un’energia positiva, non può essere imposta a nessuno.
 Perché nel momento in cui imponiamo il nostro volere su qualcun altro,
togliamo a quella persona la libertà di scegliere.

E quando togliamo il libero arbitrio, anche qualcosa di bello come il Reiki può assumere una sfumatura negativa.
 Perché non è più una condivisione, ma un’imposizione.

Posso anche dichiararmi una persona aperta, spirituale, democratica, ma se poi impongo agli altri ciò che voglio io, allora non sto più rispettando nessuno.
 Sto diventando un tiranno spirituale.

Ecco perché è così fondamentale chiedere il permesso.

C’è anche un altro aspetto importante da considerare:
se una persona non vuole ricevere Reiki e noi glielo diamo lo stesso,
si possono creare resistenze energetiche.
 Perché quando qualcuno si sente obbligato a fare qualcosa che non vuole,
si chiude, si irrigidisce… e l’effetto del trattamento potrebbe addirittura diventare opposto a quello che volevamo ottenere.

Quindi, alla luce di tutto questo, sì: è obbligatorio chiedere il permesso, sempre.

L’unica eccezione è quando il permesso è implicito.
 Per esempio, se una persona viene da me a chiedere un trattamento,
è ovvio che mi sta già dando il permesso, anche se non lo dice apertamente.

Un altro caso particolare riguarda i bambini e gli animali.
In questi casi, il permesso non sempre è espresso con le parole, ma si può percepire dal loro comportamento.

Se un bambino o un animale si avvicina, si lascia toccare, resta con noi tranquillo,
ci sta dando il suo consenso.
Se invece si allontana, si agita, si rifiuta… allora non ci sta dando il permesso,
 e anche questo va rispettato.

Spesso, soprattutto con bambini o animali, ci capita di pensare di saperne più di loro.
 E quindi, in buona fede, ci imponiamo.
Ma se vogliamo davvero essere persone che rispettano profondamente gli altri,
allora dobbiamo rispettare tutti: adulti, bambini, animali.

Dobbiamo rispettare anche le loro scelte.

Chiedere il permesso non è solo una regola del Reiki. È un atto d’amore, di umiltà e di ascolto profondo verso l’altro.

Inoltre, quando chiediamo il permesso, stiamo anche costruendo fiducia. E quando c’è fiducia, l’energia fluisce meglio.

Advanced Holistic Academy

-

Accademia Holistica Avanzata

Fai sbocciare la tua Anima risvegliando il potere che è in te

Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni

Seguici